Livello unità: sistemi di ventilazione, sviluppo di coldplate e dimensionamento di heat sink.
Livello integrazione: ottimizzazione della conduzione e della convezione naturale/forzata.
Livello chip: ottimizzazione dei processi e dei materiali con sviluppo e taratura di modelli Delphi.
Servizi di analisi fluidodinamica
La C&C utilizza tool di fluidodinamica computazionale per analizzare problematiche aerodinamiche e fluidodinamiche (anche liquid cooling).Sono stati implementati anche dei moduli di dialogo fra solutori termico-fluidodinamici ed i solutori strutturali per valutare carichi aerodinamici o dovuti alla temperatura ed alla pressione interna ad uno scambiatore.
I progetti svolti in tale tematica riguardano:
Carichi aerodinamici (su componenti aeronautici o dovuti al vento)
Dimensionamento di distributori ed air intake
Analisi di strozzature/valvole e di coldplate a liquido
Servizi di analisi strutturale
Lesperienza del personale C&C è legata al settore aerospaziale. Le nostre competenze vanno da analisi a parametri concentrati a quelle che prevedono lutilizzo del FEM.
In particolare utilizzando il ProMechanica Advanced con i suoi P-elements (GEA) C&C è in grado di affrontare:
Analisi statiche lineari e non (comportamento plastico o contatti)
Analisi su materiali anisotropi e compositi
Analisi dinamiche, in particolare: Analisi modali, Shock, SRS, Random, Armoniche
Inoltre attraverso linterfaccia con il solutore fluidodinamico si possono analizzare i carichi dovuti a campi di pressione o a gradienti di temperatura ed attraverso i collegamenti ProMechanica-ProEngineering quelli dovuti a reazioni vincolari e cinematiche. Nel settore elettronico embedded la C&C ha sviluppato una notevole competenza con numerose analisi di vibrazione svolte su equipaggiamenti avionici o spaziali al fine di caratterizzarne laffidabilità fino al livello dei componenti installati.
Servizi di progettazione meccanica
La C&C dispone del know how sufficiente allo sviluppo di progetti meccanici a specifica del cliente.
In particolare enclosure avioniche, package elettronico e piccoli impianti o sistemi di cooling avvalendosi della collaborazione di officine e di un laboratorio di assiemaggio elettromeccanico e collaudo siamo in grado di rispondere anche allesigenza di piccole produzioni.
La documentazione meccanica viene sviluppata avvalendosi del CAD 3d Pro/Engineer e gestita internamente tramite PLM Windchill nella rispondenza dei più severi standard di qualità.
Avvalendoci delle più moderne normative ISO la documentazione costruttiva può essere interamente sviluppata e gestita in ambiente 3d. Tale possibilità si estende anche al cable routing ed al piping consentendo di avvalersi poi in fase di realizzazione di tecnologie di rapid prototiping.
Sviluppo di modelli d'impianto
I modelli sviluppati consento di condurre attente valutazioni sui sistemi caratterizzando i requisiti dei componenti, come ad esempio:
Temperatura e pressione al condensatore.
Temperatura e pressione allevaporatore.
Rapporto di compressione e flow rate del compressore.
Prevalenza delle pompe.
COP.
Importanti esperienze sono quelle di modelli 1d di impianti e sistemi termici complessi.
Tali modelli consentono di valutare le prestazioni e i requisiti dei sub-componenti in regimi transitori